La Cooperativa Allevatori Sammarinesi

La Cooperativa Allevatori Sammarinesi è stata costituita nel 1980 da un gruppo di allevatori sammarinesi che, a seguito di una crisi del settore zootecnico dovuto alla concorrenza delle carni importate, rendeva difficile il collocamento del bestiame prodotto, quindi al fine di commercializzare alle migliori condizioni le produzioni di carne bovina degli allevatori sammarinesi.

Nel 1983 la Cooperativa Allevatori Sammarinesi apriva, con orgoglio dei propri soci, una macelleria propria all’interno dei locali gestiti dalla Cooperativa di consumo TITANCOOP, presso i locali dell’ Ospedale di Stato a Borgo Maggiore.
In questo modo si è completato il ciclo naturale "dal produttore al consumatore", cosa che negli anni precedenti, per vari motivi, non era stato possibile realizzare.
Nel 1994 la Cooperativa ha assunto la gestione della seconda macelleria, questa volta all’interno del MARKET SAN MARINO situata in via G.Giacomini.
La terza macelleria è stata inaugurata nel 1998 nel nuovo CENTRO POLIFUNZIONALE DI GUALDICCIOLO.

La scelta di gestire macellerie, proprie della Cooperativa, è stata fatta per quei luoghi dove non esistevano macellerie o non vendevano prodotti locali ma di importazione.
Oggi la struttura produttiva della Cooperativa è costituita da 33 Soci allevatori che nel complesso vanno a formare un patrimonio zootecnico di circa 1600 capi bovini.

Mediamente in un anno la Cooperativa ritira, dai propri Soci, dagli 800 ai 1.000 capi bovini per un totale di 220/250.000 kg di carne, dei quali 120.000 kg vengono collocati sul mercato tramite macellerie private, convenzionate con la Cooperativa, presenti nel territorio e la rimanente parte viene distribuita direttamente dalla macelleria sociale all'interno del Supermercato Titancoop.

E' compito principale della Cooperativa valorizzare, promuovere il prodotto dei propri soci, effettuare, assieme agli Uffici competenti, controlli previsti dalle leggi in materia veterinaria, di profilassi igienica ed alimentare e sulla produzione e commercializzazione dei prodotti posti sul mercato.

A tale proposito la Cooperativa ha fatto richiesta, ed ottenuta, per l'applicazione del Decreto 11 maggio 1998 n°74, per la REGOLAMENTAZIONE DELLA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA PREGIATA E GARANTITA.

Quindi dal 14 novembre 1995 si è iniziato a marchiare le carcasse bovine con il timbro C.B.P.G. e oggi, tramite 13 macellerie convenzionate, siamo arrivati a macellare e marchiare 10.500 capi bovini di C.B.P.G..

Con l'applicazione del Decreto si regolamenta la produzione di carne bovina, ponendo dei vincoli ai Soci e dando ulteriore garanzia ai consumatori della provenienza, della genuinità e della qualità del prodotto.

La Cooperativa Allevatori Sammarinesi, tramite i suoi Soci, attraverso tecniche di allevamento basate sull'utilizzo di prodotti aziendali, opera per produrre carni di altissima qualità e di alto livello nutritivo, quindi per collocare sul mercato un alimento sano e genuino.