Oltre 40 anni di storia

Titancoop nasce nel 1976 per iniziativa delle Organizzazioni sindacali con una funzione sociale ben precisa: il calmieramento dei prezzi in difesa del potere d'acquisto dei salari e dei redditi più bassi.

Alla nascita, nel 1976, Titancoop riunisce 41 soci promotori. Già un anno dopo, nell’aprile del 1977, erano diventati 1.588. Oggi sono più di 9.000.

"E' urgente e prioritario da parte delle organizzazioni sindacali dare una risposta e farsi carico di iniziative concrete che difendano il potere d'acquisto dei salari e dei redditi più bassi... le organizzazioni sindacali legandosi anche a precise richieste intervenute dalla base ravvisano in questo momento la necessità di dar vita a un processo di organizzazione cooperativa e che relativamente al problema dei prezzi dovrebbe risolversi in una cooperativa di consumo... riconoscendo la validità anticrisi di questo tipo di azienda a gestione democratica si verrà a creare nel contempo un confronto che sarà però utilizzato in senso positivo in quanto teso alla realizzazione di una forza sociale costruttiva e necessaria...nel campo del consumo ed eventualmente in altri, la scelta della cooperazione è uno strumento di attuazione per una società che non fissa alcun limite ai modi di impiego di ogni tipo di risorsa, al contrario, stimola tutte le parti che la compongono a misurarsi per allargare i limiti storici entro i quali è possibile realizzare gli obiettivi ideali che li guidano...".

Sono questi alcuni passaggi di un ciclostilato senza data e firma, probabilmente circolato all'interno del sindacato. Il volantino dal titolo "Per una proposta di cooperativa di consumo", è stato diffuso tra la fine del 1975 e l'inizio del 1976, e probabilmente è servito da falsariga per un ciclo di assemblee che su questi temi vennero tenute nelle principali aziende e uffici.

L'idea di un intervento diretto nel campo del consumo aveva trovato la sua germinazione all'interno delle piattaforme sindacali che, dall'inizio degli anni '70, avevano acquistato un respiro molto più ampio caratterizzandosi per proposte e obiettivi che si espandevano oltre il rivendicazionismo categoriale per abbracciare la quasi totalità delle tematiche riguardanti la vita dei lavoratori.

L'assemblea costitutiva di Titanccop si tiene l'8 maggio 1976 presso la sede della Confederazione sammarinese del lavoro, in Città. Viene approvato lo statuto, viene fissata la sede in via Scalette presso la Centrale sindacale unitaria e vengono nominati il Consiglio di amministrazione e il Collegio sindacale. Il Consiglio di amministrazione da' subito inizio ad una intensa attività per allargare la base dei soci, per l'avvio dell'attività e per il riconoscimento giuridico della Coopertiva (solo nel luglio del 1977 sarà varata la prima legge sulla cooperazione).

Con un grande lavoro di volontariato del Consiglio di amministrazione e di numerosi soci, il 26 ottobre 1976, pur incompleto nelle attrezzature e nelle merci, veniva inaugurato il primo negozio a Ranco di Domagnano. Il 19 dicembre 1977 Titancoop viene riconosciuta definitivamente come ente cooperativo. Il 21 aprile 1983 viene inaugurata la nuova sede presso il complesso ospedaliero di Cailungo. Il 17 novembre 1990 la cooperativa si trasferisce nella struttura di Valdragone, dove il negozio si trova tuttora.

Il 2 marzo del 2013 la Cooperativa ha aperto un secondo punto vendita presso il centro Tonelli a Dogana.
In più di 40 anni di attività la cooperativa è cresciuta dai 41 soci fondatori agli oltre 10.000.