Macelleria

Animali sani e controllati

L'altissima qualità della carne si basa su una serie di controlli che l'U.O.S. Sanità Veterinaria e Igiene Alimentare, in collaborazione con l'Ufficio Gestione Risorse Ambientali ed Agricole, effettua lungo tutta la filiera di produzione, a partire dalla nascita del capo in stalla o dall'acquisto.

Grazie ad una normativa sammarinese particolarmente severa, il bovino rimane in stalla almeno nove mesi prima della macellazione, indipendentemente dal peso.

Questo permette alla Cooperativa di crescere e nutrire i propri animali in maniera tradizionale, secondo natura, senza forzare il ciclo naturale della crescita.

Provenienza certificata

La qualità della carne, controllata in stalla, durante la macellazione e in tutte le fasi di lavorazione, è garantita dai marchi CE e CBPG (Carne Bovina Pregiata e Garantita) nonchè dalla rintracciabilità totale in etichetta che permette al cliente di riscostruirne tutto il percorso, per una massima trasparenza e sicurezza.
Basterà leggere lo scontrino per avere tutte le informazioni della carne acquistata:

  • denominazione del punto vendita
  • matricola del singolo capo di appartenenza della carne
  • paese di nascita di ciascun animale
  • denominazione e sede della macellazione
  • numero di identificazione dell'animale, categoria, sesso e razza, data di macellazione

Il banco Carne. La produzione della Cooperativa Allevatori Sammarinesi certifica lo slogan "Tutto il sapore di San Marino".

I preparati pronti da cuocere confezionati "Dalla Nostra Cucina"

Banco servito della Titancoop di Dogana.

I preparati pronti da cucinare a Dogana